Divorzio sulla devozione: divisione sulle differenze religiose

Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 10 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
DIFFERENZE tra CATTOLICI e ORTODOSSI: Dal GRANDE SCISMA ad OGGI (Moscow Diaries Pippone edition)
Video: DIFFERENZE tra CATTOLICI e ORTODOSSI: Dal GRANDE SCISMA ad OGGI (Moscow Diaries Pippone edition)

Contenuto

La religione è un aspetto della vita che riveste grande importanza per molti. Modella il modo in cui una persona vive la propria vita. Per molti, fornisce guarigione spirituale e un senso di calma. Per loro, la religione fornisce protezione e sicurezza.

La fede o la religione modellano anche la tua vita quotidiana

Se credi e pratichi una certa fede o religione, modella anche la tua vita quotidiana. Quello che indossi, quello che mangi, il modo in cui parli sono tutti influenzati dalla religione. Inoltre, contribuisce anche all'affermazione dei vostri valori.

Per ogni religione il giusto e lo sbagliato saranno sicuramente diversi ad un certo punto.

Tuttavia, non è necessario che ogni persona segua una qualche religione. Ci sono anche persone che non credono in nessuna religione, fede o entità onnipotente. Per loro la religione è poco più che far credere. Naturalmente il modo in cui vivranno la loro vita sarà diverso, compresi i loro valori, la morale e l'etica.


La maggior parte delle volte le persone finiscono per sposare qualcuno che condivide la loro religione. Anche se non è sempre così, a volte due persone di religioni molto diverse scelgono di diventare marito e moglie. Probabilmente è sicuro dire che la vita sarà probabilmente più impegnativa per loro.

Perché questo accade? Questo articolo discuterà tutti i motivi per cui.

Chi è quello giusto?

È nella natura umana credere di avere sempre ragione. È raro che qualcuno si metta in discussione, in particolare i suoi valori, la morale e la religione. Anche se questo può sembrare un grosso problema da superare, le cose cambiano quando è coinvolta la religione.

Quando la religione di qualcuno è il fattore che entra in conflitto, è probabile che non sarà contento. Ad esempio, se il tuo partner è ateo e credi in una certa fede, a un certo punto entrambi penserete che l'altro abbia torto.

Un altro esempio potrebbe essere quando entrambi i partner sono di fedi diverse. Ad un certo punto o in un altro, incontreranno il pensiero che il loro partner sta vivendo la vita del peccato. Questo pensiero può trasformarsi in un'idea concreta e causare problemi tra la coppia.


Questioni di famiglia

Che ci crediate o no, anche nel 21° secolo, fattori come la pressione familiare hanno ancora un grande effetto su come si sceglie di vivere. Di solito, le relazioni interreligiose non sono ben accette. Come mai? Perché rompe la tradizione.

Questo è spesso rappresentato in modo piuttosto drammatico in drammi e film. Il protagonista proclamerà che si stanno sposando così e così, e risulterà nello svenimento della madre e nel padre con un attacco di cuore.

Anche se questo potrebbe non essere il modo in cui vanno le cose nella vita reale, può causare una discreta quantità di problemi. Soprattutto se si soccombe alla pressione della famiglia.

Differenza nello stile di vita

Questa è probabilmente la ragione più evidente. Quello che si vede in superficie. Questo può sembrare banale, ma le differenze possono accumularsi fino a quando la relazione raggiunge un punto di svolta.


Si può non essere d'accordo con il modo in cui gli altri fanno le loro scelte in fatto di abbigliamento. Poi ci sono anche le differenze nei piatti. Uno potrebbe mangiare cose che l'altro non mangia.

Poi c'è sempre la differenza nel pregare. Andare in una chiesa o in una moschea o in un tempio o in un monastero. È probabile che insegnamenti diversi possano provocare disordini nella relazione.

Chi seguiranno i bambini?

I bambini sono un argomento molto delicato quando si tratta di relazioni interreligiose. Quando sono coinvolte due religioni c'è la possibilità che questa domanda. “Chi seguirà il bambino?”. Ciò può causare disaccordi tra la famiglia. È possibile per entrambi volere che il bambino segua la loro fede.

Come accennato in precedenza, è naturale che uno creda di avere ragione. Lo stesso caso verrà applicato anche qui. Inoltre, anche l'interferenza delle famiglie può causare problemi. Con i nonni che vogliono che i loro nipoti li seguano come parte della loro eredità.

Questo non solo causa problemi, ma provoca anche una grande confusione che alla fine colpisce il bambino in modo negativo.

Come superare questo?

Per superare questi problemi può essere più facile a dirsi che a farsi. Tuttavia, il primo passo è fermarsi e riconoscere e rispettare queste differenze. Non devi credere in ciò in cui crede il tuo partner. Il solo rispetto di ciò che pensa può fare la differenza nel mondo.

Il secondo passo sarebbe smettere di lasciare che altre persone interferiscano con questioni delicate e decidere dove ti trovi. L'incertezza non solo danneggerà la tua relazione, ma danneggerà anche quelli che non vuoi ferire. Pertanto, decidi tu stesso e comunica con il tuo partner.

L'ultima parte sono i bambini. Bene, tutto quello che devi fare è lasciar decidere a loro. Evita di provare a modellarli in qualcosa. Lascia che decidano da soli.